l'anno che volge al termine, musicalmente, non ha regalato momenti epocali. almeno per quanto mi riguarda. l'anno scorso, per esempio, Adele e M83 avevano rilasciato degli album così significativi da staccare di molti punti i secondi e terzi classificati.
quest'anno è stato più difficile, e mi sono concentrata più su macrotematiche che su singoli album. certo, la classifica, alla fine, la trovate. però prima vi dico qualche cialtronata delle mie.
- Female divas
Lana Del Rey - Born to Die


sebbene immatura ed emotiva dal vivo, ha però dalla sua un magnetismo che emerge potente dai videoclip delle sue canzoni. album imperfetto, ma significativo.
ascolta: Born to Die
Fiona Apple - The Idler Wheel...


album come forse non se ne fanno più. umanità. talento. verità. da ascoltare con moderazione, può far male.
ascolta: Every Single Night
ascolta: Every Single Night
THEESatisfaction - AwE naturalE


breve e compatto, regala persino piacevoli momenti pop. sarà di grande influenza sugli album black a venire, anche su grande scala.
ascolta: QueenS
ascolta: QueenS
Azealia Banks - 1991 EP


ascolta: 1991
Cat Power - Sun


ascolta: Cherokee
Jessie Ware - Devotion


è un sogno a occhi aperti fatto anche di cura maniacale per l'immagine di Jessie, vera soul diva dei giorni nostri, che debutta dunque con un album perfetto dalla prima all'ultima canzone.
sarà molto alto in classifica, ve lo anticipo.
ascolta: Wildest Moments
Bat for Lashes - The Haunted Man


imperdibile, davvero.
ascolta: All Your Gold
School of Seven Bells - Ghostory

e poi, nel freddo inverno torinese, si insinua questo album, il cui didascalico titolo evoca atmosfere spettrali e rarefatte togliendo quella patina glaciale all'aggettivo electropop. il motivo sta tutto nel gusto raffinato delle melodie e sul fascino discreto e ammaliante della voce di Alejandra Deheza. un album che riesce a essere miracolosamente moody & catchy. invernale e sognante.
ascolta: Show Me Love
Miike Snow - Happy to You

direttamente dalla Svezia, un Paese che sa sfornare autentici prodigi pop (Abba, Neneh Cherry, Roxette, Cardigans, Robyn, Lykke Li), ecco i Miike Snow, trio di Stoccolma che suona dance, ma la suona letteralmente, senza dimenticare la lezione pop degli illustri predecessori sopracitati.
il segreto sta nel fatto che due dei membri della band sono il team di producers Bloodshy & Avant, artefici di successi planetari di signore come Madonna, Kylie e Britney. devo aggiungere altro?
ascolta: Paddling Out
Gossip - A Joyful Noise

ci sono album tanto attesi e personaggi così esposti e discussi da non potersi permettere il minimo errore: la critica è subito in agguato, pronta a demolire chi aveva idolatrato fino a poco prima. i Gossip della giunonica e carismatica Beth Ditto sono vittime di questo paradosso, ripetutosi con quest'ultimo album.
eppure il disco è godibilissimo, strizza l'occhio alla dance anni Novanta ed è irresistibilmente orecchiabile. il pop d'altronde è questo: una immagine distinguibile, un leader carismatico, ottime canzoni. se piacesse troppo alla critica, che pop sarebbe?
ascolta: Get Lost
Michael Kiwanuka - Home Again

una voce che ricorda meravigliosamente quella di Otis Redding. canzoni morbide, essenziali, che non inventano nulla di nuovo ma lo sanno fare così bene. si sente calore a ogni nota, in questo album soul semplice, classico, che va dritto al bersaglio con la sola forza delle emozioni che riesce a comunicare. culla e accarezza, tra velluto e cachemire. una magnifica scoperta.
ascolta: Always Waiting
Andrew Bird - Break It Yourself

quasi non lo consideri, all'inizio. si infila lì, tra una canzone e l'altra del tuo iPod, e pian piano ruba spazio al resto. c'è un che di folk e di esotico, ma anche di dolcemente familiare nella musica di Andrew Bird, che con questo piccolo gioiello ci abbraccia e ci rassicura, portandoci in un posto bello, insolito ma accogliente. un disco che cresce, una certezza da cui si corre a ristorarsi dopo ascolti improvvidi.
ascolta: Danse Caribe
Beth Orton - Sugaring Season

l'avevo conosciuta come voce di alcuni brani cantati dei miei adorati Chemical Brothers. ma Beth Orton è molto di più, ed è soprattutto una cantautrice notevole. certamente non sfodera una personalità importante come quella delle female divas di cui sopra, ma proprio la sua discrezione la rende perfetta per canzoni in punta di piedi come quelle di questo album, che scaldano tingendo tutto di una dolce malinconia. è stato un perfetto disco autunnale, uno specchio magico dell'atmosfera di questa stagione.
ascolta: Call Me the Breeze
ascolta: All Your Gold
- Pop alert
School of Seven Bells - Ghostory


ascolta: Show Me Love
Miike Snow - Happy to You


il segreto sta nel fatto che due dei membri della band sono il team di producers Bloodshy & Avant, artefici di successi planetari di signore come Madonna, Kylie e Britney. devo aggiungere altro?
ascolta: Paddling Out
Gossip - A Joyful Noise


eppure il disco è godibilissimo, strizza l'occhio alla dance anni Novanta ed è irresistibilmente orecchiabile. il pop d'altronde è questo: una immagine distinguibile, un leader carismatico, ottime canzoni. se piacesse troppo alla critica, che pop sarebbe?
ascolta: Get Lost
- Warm and cosy
Michael Kiwanuka - Home Again


ascolta: Always Waiting
Andrew Bird - Break It Yourself


ascolta: Danse Caribe
Beth Orton - Sugaring Season


ascolta: Call Me the Breeze
- The Outsiders
e poi ci sono loro, fuori da ogni etichetta. colpi di fulmine, passioni inspiegabili, album di fronte ai quali ho spesso detto: non so perché, ma voglio riascoltarlo ancora. e ancora. e ancora.
Beach House - Bloom

è arrivato in un periodo in cui musicalmente tutto mi sembrava poco degno di nota, e ha come rischiarato l'universo tutto intorno a sé. Bloom è l'assoluta perfezione del pop che racconta il sogno, è lo scintillio sospeso di una dimensione altra che temiamo ma da cui siamo terribilmente attratti. tutto è al posto giusto, qui: un vero incantesimo musicale che dà presto dipendenza.
ascolta: Lazuli
Soulsavers - The Light the Dead See

forse i Soulsavers diranno poco alla maggior parte di voi: vi basti sapere che sono un duo di musicisti e producers inglesi che, negli album passati, di sono avvalsi delle splendide vocalità di Mark Lanegan e Mike Patton. a questo giro, la loro suggestiva commistione di rock, soul, blues, persino gospel viene declinata da Dave Gahan dei Depeche Mode, che coi due già citati è tra le voci più emozionanti ed espressive della sua generazione. un album che strappa il cuore a morsi, epico e passionale. caldamente consigliato nelle notti di tempesta.
ascolta: Longest Day
Jack White - Blunderbuss

e alla fine arrivò il tanto atteso debutto solista di Mr White Stripes, e l'attesa non fu vana. che album! la giusta ambizione, i grandi riff di chitarra, lo spirito blues, la vena di follia che già conoscevamo ai tempi della sua band, la capacità straordinaria di scrivere canzoni che nascono già come classici. non sanno farlo tutti, e Jack è un gran fuoriclasse. da ascoltare a tutto volume, per lasciarsi coinvolgere in una corsa sfrenata sulle montagne russe. imperdibile.
ascolta: Love Interruption
Paul Banks - Banks

lo so, lo so che quando parlo di lui mi si annebbia la capacità di giudizio. proprio per questo mi sono avvicinata al suo secondo album solista con passo felino, nel timore di sentire cose che non mi piacevano. e invece no, miei cari, perché Banks è proprio un bel disco. non è mai noioso, è intenso ma non insostenibile (come certe cose degli Interpol, per intenderci), gioca anche con il pop ma in modo intelligente. certo, la sua voce è troppo particolare per non far pensare alla musica della sua band, ma qui c'è un'apertura e una maturità musicale che affascinano. d'altronde, cosa aspettarsi da un uomo così affascinante. pardon.
ascolta: Summertime Is Coming
Scissor Sisters - Magic Hour

evviva gli Scissor Sisters, una delle migliori garanzie pop in circolazione. sei triste, sei depresso? hai ascoltato un disco brutto, magari uno di quelli a cui Pitchfork ha assegnato un incomprensibile 9.1? ci pensano loro. con quell'ironia e quel cattivo gusto così intelligenti e irresistibili che la resa è l'unica soluzione. scrivere grandi canzoni pop non è facile e, credetemi, in questo album ce n'è un'infilata. diverte, emoziona e non stanca. cos'altro chiedere, alla musica leggera?
ascolta: Let's Have a Kiki
... qualche altro consiglio
qualche altro album che vorrei segnalarvi ma che volutamente non ho inserito nella lista per motivi di priorità. per gli amanti dell'hip hop: nell'annata dei grandi ritorni, il più delle volte deludenti, è stato un gran colpo quello del vecchio leone Nas con Life is Good; gli fa eco il giovanissimo Kendrick Lamar con l'intenso good kid, m.A.A.d. city. album belli e significativi perché raccontano le rispettive - e non facili - storie di vita.
per quanto riguarda il soul e l'R'n'B, stessa situazione: sempre in forma il vecchio R. Kelly con Write Me Back (e sempre uno spettacolo ascoltare la sua voce) ma la vera pietra miliare è Channel Orange di Frank Ocean, un talento il cui livello è ben più di una spanna sopra i colleghi e sarà di grande influenza negli anni a venire.
incantevoli poi i Saint Etienne, il cui Words and music by Saint Etienne unisce con magia e naturalezza pop music e dance intelligente. sorprendente la psichedelia pop dei Tame Impala con Lonerism e il pop cupo e fascinoso, vagamente new wave, di Twin Shadow con Confess e di Daughn Gibson con All Hell.
ah, e poi è tornata anche la grandissima Neneh Cherry con una cosa free jazz molto strana, The Cherry Thing, che non so dirvi se mi è piaciuta davvero ma la cito perché lei è stata una dei miei idoli adolescenziali.
ultimissimo consiglio: tenete d'occhio la sorellina di Beyoncé, Solange, che se n'è uscita con un succosissimo EP dal titolo True, scritto benissimo, prodotto benissimo e cantato benissimo. una cosa pop ma con quel tanto di spirito indie che le permette di stare in radio senza essere banale. e poi, ha un gran stile!
... e infine, la classifica!
Beach House - Bloom


ascolta: Lazuli
Soulsavers - The Light the Dead See


ascolta: Longest Day
Jack White - Blunderbuss


ascolta: Love Interruption
Paul Banks - Banks


ascolta: Summertime Is Coming
Scissor Sisters - Magic Hour


ascolta: Let's Have a Kiki
... qualche altro consiglio
![]() |
Nas |
![]() |
Kendrick Lamar |
![]() |
R. Kelly |
![]() |
Frank Ocean |
![]() |
Saint Etienne |
![]() |
Tame Impala |
![]() |
Twin Shadow |
![]() |
Daughn Gibson |
![]() |
Neneh Cherry |
![]() |
Solange |
... e infine, la classifica!
- Jessie Ware - Devotion
- Bat for Lashes - The Haunted Man
- Beach House - Bloom
- Jack White - Blunderbuss
- Lana Del Rey - Born to Die
- Michael Kiwanuka - Home Again
- Scissor Sisters - Magic Hour
- Azealia Banks - 1991 EP
- Paul Banks - Banks
- Fiona Apple - The Idler Wheel...
- Andrew Bird - Break it Yourself
- Soulsavers feat. Dave Gahan - The Light the Dead See
- THEESatisfaction - awE naturalE
- Cat Power - Sun
- Miike Snow - Happy to You
- Beth Orton - Sugaring Season
- School of Seven Bells - Ghostory
- Gossip - A Joyful Noise
- Saint Etienne - Words and Music by Saint Etienne
- Nas - Life is Good
Nessun commento:
Posta un commento